![]()
Caro Pier Paolo,
ciao, ti saluto come saluterei un amico, in fondo ormai io e te lo siamo diventati e spero proprio lo resteremo per tutta la vita. Il nostro primo incontro è stato abbastanza brusco. Non ci siamo presi subito troppo bene. Quelle Ceneri di Gramsci non riuscivo a capirle. Perché dedicare una raccolta di poesie ad un politico? Perché Gramsci? Perché raccontare la vita contadina, povera, oppure i pianti di una scavatrice? Raccontare l’Italia come un’opera d’arte, perché?
Non riuscivo. Poi una persona speciale, una professoressa che tutt’ora amo, mi ha consigliato di vedere un dvd che riassumeva la tua storia, letteraria e personale. E così ho sentito per la prima volta la tua voce. La tua voce friulana, fragilissima come cristallo ma che dentro fa sentire il vortice della passione e la potenza del tuono dell’ideologia. La tua voce mi ha tenuto sp...