La filosofia della migrazione
Accogliere i profughi facendo loro posto come in uno scompartimento ferroviario anche se ciò significa stringersi un po'? O respingere i migranti impedendo l'approdo chiudendo i porti e sbarrando le...
View ArticleCarosello e la pubblicità italiana
Sono passati esattamente quarant’anni dalla morte di Carosello. Eppure molti si ricordano ancora piuttosto bene di questo programma della televisione italiana. Probabilmente perché per vent’anni, dal...
View ArticleA Roncisvalle con Mimmo Cuticchio e Orlando paladino
Sottotitolo: Carissimi, poiché mi avete chiesto: ma cosa avete fatto a Roncisvalle, eccovi un sunto. Alti, immensi, boscosi, pieni di d’acqua, gole profonde, pendii dolci, fiumi e torrenti spettacolosi...
View ArticlePietro Del Soldà. Non solo di cose d'amore
Paradosso. Dal greco para ten doxan: contro l’opinione corrente.Questa mi pare la parola chiave di questo bel libro di Pietro Del Soldà. Il paradosso, la situazione paradossale. Ho contato una decina...
View ArticleMemoria di notti buie e di strani odori
Quando pensiamo a una narrazione che si confronta con l'infanzia o l'adolescenza, e a maggior ragione se lo fa mettendo in campo il confronto tra quel momento (passato) e l'età adulta (il presente) non...
View ArticleGratuità e prendersi cura
“Vivere un’esistenza umana significa innanzitutto riceverla a partire da un riconoscimento che proviene dai propri coesistenti”.[Jean-Luc Nancy] Aveva sentito le porte del metrò chiudersi come tenaglia...
View ArticleL’imperfetto, inattuale e così umano
“Facciamo che io ero una principessa e che tu eri il mio cavaliere”: la formula stava e sta sulle labbra infantili. Cambiano i personaggi che la completano. Se “una principessa” e “un cavaliere” sono...
View ArticleLettera dall'Islanda
Sono stato in Islanda, per la prima volta, in questa estate del 2018. L’estate più fredda che abbia mai conosciuto questo paese dal 1914. Sapete che da qualche anno l’Islanda gode di un formidabile...
View ArticleBagliori fatui
Sottotitolo: I racconti di Miyamoto TeruOriginariamente pubblicati in un arco di tempo che va dal 1978 al 1988, gli otto racconti contenuti in Bagliori fatui (trad. dal giapponese di Paolo Villani, ed....
View ArticleSangue giusto
La storia, non sarà inutile ripeterlo, si studia sui libri di storia, non sui romanzi. Però alla conoscenza storica i romanzi possono offrire molto. Detto all’ingrosso, possono accendere (o ravvivare)...
View ArticleLucio Battisti, una fenomenologia della dissoluzione
I fratelli maggiori con il loro bombardamento indiretto, con giro e rigiro di dischi sul piatto e nastrini di cassette, ce l’hanno insegnato a viva forza: Lucio Battisti fa parte a pieno titolo della...
View Article¡Que viva Mexico!
Adesso che la 75esima edizione della kermesse veneziana si è conclusa, possiamo dire che il concorso si è confermato ciò che, sulla carta, prometteva di essere: un bel concorso. Certo, non tutto è...
View ArticleEmancipazione
Poche settimane fa, ascoltando Radio Radicale, mi sono imbattuto in un’intervista a Fausto Bertinotti che esponeva le sue attuali idee – radicalissime – sul futuro della sinistra. Confermando le...
View ArticleJon McGregor, Bacino 13
Sottotitolo: “Si trovarono al parcheggio un’ora prima dell’alba e aspettarono che qualcuno gli dicesse cosa fare. Faceva freddo e si parlò poco. Certe domande restarono non dette. La ragazzina...
View ArticleLeggere il Corano, oggi e qui
Da lettore e ascoltatore (moderato lettore, moderato ascoltatore) di giornali, di radio e di tivù, ho avuto in questi anni, sempre più spesso, l’impressione che molti parlassero di Islam e di Corano...
View ArticleUn pomeriggio nella stanza dei sogni
L’avventura artistico-letteraria di Alba de Céspedes è segnata da un cosmopolitismo in anticipo sui tempi e da una fiera militanza. Non c’è modo qui di ripercorrere le tappe salienti del suo processo...
View ArticleRiso alla milanese
Quest'anno l'attenzione de Il Senso del ridicoloè rivolta alla comicità milanese, attraverso proiezioni e incontri. Sabato 29 settembre, alle 17.15, il festival ospiterà una conversazione fra il...
View ArticleRicette immateriali. Le virtù
A lungo gli Appennini sono stati una spina dorsale geografica e umana, inevitabilmente culturale, dell’Italia. Una realtà, secondo la lezione di Fernand Braudel, mediterranea come il mare che li...
View ArticlePostmodernità
Sino a poco tempo fa, sembrava che ci fosse un largo consenso tra gli studiosi in relazione all’idea dell’ingresso di tutti i paesi occidentali, dalla metà circa del Novecento, nella fase della...
View ArticleDavid Foster Wallace. Mi manca comunque
C’è un piccolo brano di David Foster Wallace, lo si legge a pagina 184 de Il Re pallido (Einaudi, traduzione di Giovanna Granato) – il romanzo postumo, mai terminato e forse pubblicato troppo in fretta...
View Article