Love Therapy. Riflessi di un’Epoca memorabile
Sottotitolo: Sconfinare nelle meraviglie del diversoPer Enzo Biagi è stato l'uomo che ha distrutto la moda per costruirla a modo suo, creando un sistema inclusivo, manovrato dalla strada, mentre per...
View ArticleLa guerra degli scemi
Il 4 novembre 1918, l'armistizio di Villa Giusti, siglato il giorno prima da Italia e Austria-Ungheria, poneva fine alle ostilità fra i due Paesi. Una settimana dopo, la Prima Guerra Mondiale era...
View ArticleL’albero della nebbia
«Hai mai visto il Carso in autunno, quando gli scotani sembrano prendere fuoco?», mi chiede Nicola, il giovane amico appassionato di piante e fiori. L’immagine innesca in entrambi un cortocircuito...
View ArticleFirenze e i suoi pittori
Saltuariamente siamo noi che influenziamo le nostre letture, volendoci trovare ciò che possiamo trovarci. Per uno storico dell'arte pare quasi necessario specchiarsi negli Antichi Maestri di Thomas...
View ArticleIl morto nel bunker, indagine su mio padre
Che succede se fin dall’adolescenza il quadro famigliare in cui vivi è dominato dal silenzio, un silenzio che tuttavia, come intuisci, non serve ad altro che a erigere una barriera che separa le cose...
View ArticleForza Nuova e Casa Pound d'Italia
Diverso è il discorso per due altre organizzazioni, la cui visibilità mediatica è senz’altro maggiore rispetto a quella di tanti gruppi che le hanno precedute. Alla fine degli anni Novanta va...
View ArticleCome acqua nella sabbia
L’acqua mancherà. Come leggende portate da viaggiatori stanchi cominciamo a sentire che l’acqua sta mancando, ma sta mancando in posti così lontani che le nostre docce continuano a scorrere come...
View ArticleCompetenti, incompetenti, esperti, dilettanti
È recente la notizia di un esponente governativo del movimento Cinque stelle che ha proposto di rivedere i programmi televisivi dedicati alla scienza: darebbero poco conto dell’attività di punta dei...
View ArticleRyoichi Kurokawa e l’unità naturale del tempo
Nella teoria più accreditata sulla nascita dell’Universo si è definito che la sua espansione abbia avuto inizio subito dopo il Big Bang con la conseguente nascita dello spazio-tempo. La fisica moderna...
View ArticleAntoine Compagnon, Les Chiffonniers de Paris
L’undici maggio del 1847 andò in scena a Parigi un dramma destinato ad essere uno dei più clamorosi successi del secolo: Le Chiffonnier de Paris (Lo Straccivendolo di Parigi). L’autore era il...
View ArticleIl manuale dell’eremita
Nel nostro recente passato si sono avuti personaggi di successo nella vita dei quali ha fatto da basso continuo il richiamo dell’Altrove: ad un certo punto sono stati colti dalla sindrome della...
View ArticleFedeli d’amore
Sottotitolo: Polittico in sette quadri per Dante Alighieri“Non lo vedete Amore? Ma come non lo vedete?” Ermanna Montanari racconta in Miniature campianesi, libro autobiografico d’infanzia e di età...
View ArticleCoop 70. Valori in scatola alla Triennale di Milano
Sottotitolo: Storia di noialtri Settant’anni e dimostrarli. No, non è un giudizio estetico, tanto meno una provocazione.Eppure potrebbe essere questa una delle considerazioni che affiorano alla fine...
View ArticleGeno Pampaloni. Vivere senza dimenticare la morte
Non meno di narrativa, poesia e teatro, nel Novecento la critica è cresciuta sotto il segno della nevrosi e dell’estremismo. Come il resto della letteratura, ci ha ripetuto in mille modi che...
View ArticleLa prima guerra mondiale di Andrea Cortellessa
A vent’anni dalla sua prima uscita, Bompiani ripubblica il libro di Andrea Cortellessa, Le notti chiare erano tutte un’alba. Antologia dei poeti italiani nella prima guerra mondiale (nel 1998 era stato...
View ArticleTre paesi
Carlantino Se si potesse fare una classifica del non turismo, sicuramente Carlantino starebbe ai primi posti in Italia. Il paese non ha quelle che comunemente vengono definite attrazioni. Siamo in un...
View ArticleDigitale
Gli scienziati sociali hanno spesso tentato negli ultimi decenni di coniare delle etichette allo scopo di definire sinteticamente le principali caratteristiche delle società contemporanee. Tali...
View ArticleLe profezie di Andy Warhol
È istruttivo osservare come Andy Warhol (1928-1987), con la sua oeuvre e persona pubblica, abbia anticipato lo stato attuale dell’arte contemporanea. Nel cogliere desideri, illusioni e angosce germane...
View ArticleSergio Leone, macchina dell’immaginario
In uno dei video che arricchiscono il percorso della grande mostra alla Cinémathèque di Parigi, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna (fino al 27 gennaio 2019), un Sergio...
View ArticleLettera aperta a Alberto Angela
Caro Alberto Angela,le riferisco uno strano fenomeno mentale suscitato da due delle sue ammirevoli trasmissioni: quella sulla fine di Pompei ed Ercolano, e l’altra sul genocidio degli ebrei e la razzia...
View Article