Alberi e prati della Grande Guerra
Il 4 novembre 1918, l'armistizio di Villa Giusti, siglato il giorno prima da Italia e Austria-Ungheria, poneva fine alle ostilità fra i due Paesi. Una settimana dopo, la Prima Guerra Mondiale era...
View ArticlePiccola città, una storia comune di eroina
Secondo il dizionario etimologico il verbo consumare deriva da cum, nel senso di “interamente”, e sumere, “prendere”, “togliere”; e quindi: “ridurre a nulla, togliendo poco per volta”.Una storia del...
View ArticleLettera da un citizen of nowhere
Il nuovo libro di Jonathan Coe, Middle England (Feltrinelli, pp. 400, € 19) si sovrappone, quando letto in Italia, alle perplessità di fronte a quanto sta accadendo in Inghilterra con la Brexit. Si fa...
View ArticleSarah Sze. Sovrapposizioni e opposti
Ogni intervento di Sarah Sze (Boston, 1969) si colloca costantemente su una linea di confine, in perfetto equilibrio tra opposti. Anche nei lavori apparentemente più statici (come Blueprint for a...
View ArticleCittà sicure
Alcuni vips italiani si sono lamentati di recente circa la scarsa sicurezza delle città in cui vivono. Anzi, a dire il vero, non proprio delle città intere, a cui a loro non è che importi poi così...
View ArticleFriedrich Glauser, Dada, Ascona e altri ricordi
Friedrich Glauser è stato certamente uno dei più intensi, poliedrici e raffinati scrittori di lingua tedesca del Novecento. Conosciuto soprattutto per i suoi romanzi polizieschi, giunti in Italia a...
View ArticleIl diritto oltre lo Stato
Ogni testo rivoluzionario vive di contraddizioni patenti e fecondissime, esito inevitabile della lacerante compresenza, al suo interno, di tradizione e innovazione, conservazione e superamento. È...
View ArticleLa doppia e tripla coscienza di Michelle Obama
Perché dovremmo occuparci delle memorie di Michelle Obama, Becoming. La mia storia (ed. or. New York, Penguin Random House; tr. it. di Chicca Galli, Milano, Garzanti, 2018)? Già, perché dovremmo...
View Article1958 – 2018. Il Saggiatore compie 60 anni
Il Saggiatore ha compiuto 60 anni e li sta celebrando con una serie di eventi, promossi dalla Fondazione Mondadori, che conserva e cataloga la Biblioteca Storica e l’Archivio della casa editrice: una...
View ArticleL’età dello smarrimento. Senso e malinconia
Ha già fatto parlare di sé questo libro di Christopher Bollas dedicato allo “smarrimento”, stato d’animo che caratterizzerebbe le tinte fenomenologiche del nostro presente. Non mancano commentatori e...
View ArticleJames C. Scott: Contro il grano
All’inizio degli anni ’70, Pierre Clastres scriveva nel suo libro più noto – La società contro lo Stato– che “la storia dei popoli che hanno una storia è, si dice, la storia della lotta di classe. La...
View ArticleLino Guanciale: utopie praticabili
È uno degli attori più amati dell’ultimo decennio, una figura singolare che attraversa teatro, cinema e televisione con la leggerezza degli attori bravi e belli a cui riesce tutto bene e il peso...
View ArticleAntonella Anedda. Historiae
Antonella Anedda, una delle poetesse più rappresentative e profonde degli ultimi anni sin dal suo esordio avvenuto nel 1992 con Residenze Invernali (Crocetti), conferma con l’ultimo libro dal titolo...
View ArticleLa leggenda del santo frontman
Sottotitolo: Bohemian Rhapsody, il biopic di Bryan Singer sul compianto e fiammeggiante leader dei Queen, rispecchia senza troppa fantasia il modello delle vite dei santi: umili natali, vocazione,...
View ArticleConversazione con Giulia Niccolai
“Trasformare questa mia difficile vita in fiaba” è il titolo dato allamia tesi, tratto da un passo di Esoterico biliardo in cui si chiede, a proposito delle visioni avute in meditazione: «forse il dono...
View ArticlePopolo, dato che non esisti, ti odio!
Da quando molti di noi – incluso chi scrive – si lamentano delle vittorie elettorali di personaggi e partiti deplorevoli, spuntano da ogni parte, anche da sinistra, persone che ci bacchettano le dita:...
View ArticleMontalbano e gli arancin*
L’arancin* è l’ornitorinco della cucina siciliana. Linneo non riusciva a catalogare questo curioso animaletto australiano in nessuna delle specie animali più comuni (anatra, mammifero, anfibio?)....
View ArticleMostrare un'idea, usare le parole
ArteCittàDateEmozioniEventiMemoriaMostrePersonaggiRelazioniSegni / simboliSocietàcoopnegli speciali in home: Non in BoxOcchiello: Coop 70 alla Triennale di...
View ArticleChe ne è oggi del soggetto collettivo?
Il soggetto è collettivo Il termine soggetto collettivo è riemerso, dopo anni di silenzio. Come si andasse a trovare un anziano signore, che ha avuto un lungo periodo di popolarità e, dopo la pensione,...
View ArticleLettera da Londra e Praga
“E oggi abbiamo uno speciale ribasso del 20% per i profumi: potrete comprare Hugo Boss, Paco Rabanne, Caroline Herrera”. “I nostri gratta e vinci sono destinati a finanziare imprese di beneficienza,...
View Article