Il desiderio e la sua logica
In uno dei suoi ultimi racconti, The Crack-Up, Francis Scott Fitzgerald fa un’affermazione, destinata a incontrare, nel tempo, una grande fortuna, finendo per risultare tra le cose più note e citate...
View ArticleLa vecchia casa della noce
Sono trascorsi 30 anni da quel giorno di novembre in cui Leonardo Sciascia ci ha lasciati, trent'anni in cui il paese, che lui ha così bene descritto, è profondamente cambiato, eppure nel profondo è...
View ArticleOgni cosa è ridicola se paragonata alla morte
Sottotitolo: Trent'anni fa moriva Thomas BernhardDomenica 12 febbraio 1989 muore a 58 anni l’autore austriaco Thomas Bernhard. Una delle voci memorabili del secondo novecento europeo se ne va...
View ArticleSe non lo trovi, disegnalo tu
L'ultima volta che ho incontrato Lella e Massimo Vignelli è stata a Nerano, in quel paesino incastonato sul litorale campano, dove la costiera sorrentina si innesta in quella amalfitana senza soluzione...
View ArticleInsegnare: l’università in forma di saggio
Le lezioni cui allude il sottotitolo dell’ultimo libro di Franco Moretti – Un paese lontano. Cinque lezioni sulla cultura americana, appena pubblicato da Einaudi – sono davvero la “messa in pagina”...
View ArticleSi può amare nonostante l’età?
Uno scrittore francese di discreto successo ma di poca eleganza, Yann Moix, ha recentemente sollevato un vespaio dichiarando che le donne dopo i 50 anni sarebbero “invisibili”, un modo obliquo per dire...
View ArticleCuriosità sempre in viaggio
Sottotitolo: Remo CeseraniDavvero eccezionale, aperta nelle più varie direzioni, è stata la curiosità di Remo Ceserani: come stimolata dal carattere multiforme degli oggetti letterari, dal loro essere...
View ArticleL’economia è psicologia o non è
Un articolo di Nicole Janigro su Doppiozero si intitola Quando l’economico è psichico. Non ho nulla da aggiungere al contenuto, che condivido in modo completo. Mi permetto solo una correzione al...
View ArticleIl piacere fu donna (ma il dispiacere restò degli uomini)
Sottotitolo: Diciamo la verità: da un genere musicale che ha esortato al sesso fin da quando stava in fasce ci si poteva francamente aspettare di più. L’orgasmo di Robert Plant in Whole lotta love...
View ArticleA Quiet Evening of Dance
Sottotitolo: A Quiet Evening of Dance di William Forsythe, andato in scena in prima nazionale al Teatro Grande di Brescia e poi al Teatro Valli di Reggio Emilia, è un capolavoro omogeneo, essenziale e...
View ArticleBaciare
Ho conservato a lungo un’immagine inquietante, almeno per la sensibilità di un bambino. Un’immagine indiretta, che devo a mia madre – nel suo essere stata a sua volta bambina – e alla memoria...
View ArticleBilancio della memoria
“Ascoltando, infatti, i gridi d’allegria che salgono dalla città (si tratta dei sopravvissuti della città di Orano che stanno festeggiando la fine di un’epidemia di peste – n.d.r.) Rieux ricordava che...
View ArticleL'uso dell'arte
Emanuele Trevi è uno scrittore vivente. L’affermazione, nella sua perentorietà, dispiacerà a Trevi, lucido indagatore del rovescio di inesistenza di tutto ciò che fa professione di esistere, della...
View ArticleClint, il colpevole
Sottotitolo: “Il corriere-The Mule” La battura migliore del nuovo film di Eastwood, Il corriere - The mule, è nel finale, ed è secca e convinta: "Colpevole". Così si dichiara davanti al tribunale che...
View ArticleIngannare la morte
Nell'ultimo numero dell'annata 2018, l'International Journal of Psychoanalysis dà notizia della pubblicazione in Germania nel 2017, a cura di Gertie F. Bögels, del prezioso carteggio contenente le...
View ArticlePerché non esistono uomini verdi o blu?
Non ho mai pensato seriamente che i cinesi fossero gialli, cioè: sì, l'ho pensato da sempre, così come noi siamo bianchi. Per i neri non ci sono dubbi: qualcuno di veramente nero l'ho incontrato, lo si...
View ArticleUniversità
L’università è un’istituzione che ha una storia secolare alle spalle e che svolge delle funzioni fondamentali in tutte le società moderne. La sua versione europea contemporanea deriva principalmente da...
View ArticleMario Benedetti, Impalcature
Il ritorno, nell’arco del viaggio dell’eroe, così come lo ha fissato il mitologo americano Joseph Campell (poggiando su Propp, riallacciandosi a Jung) è uno dei momenti più difficili del percorso. Chi...
View ArticleQuando gli africani morivano per la patria (europea)
Il 4 novembre 1918 l'armistizio di Villa Giusti, siglato il giorno prima da Italia e Austria-Ungheria, poneva fine alle ostilità fra i due Paesi. Una settimana dopo, la Prima Guerra Mondiale era...
View ArticleLa culla degli obbedienti
Sottotitolo: Educazione e potere“Forse la verità più straordinaria dell’età moderna è che certi tipi di tecnologia avanzano in modo non lineare, ma su curve esponenziali […] Ogni anno una parte sempre...
View Article