Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini, il peso delle parole
Alessandra Sarchi è una scrittrice ed è una studiosa di arte. Le sue due anime emergono esplicitamente nel titolo del suo ultimo libro, dove si parla di “felicità delle immagini” e di “peso delle...
View ArticleBellezza
Il testimone, il chimico, lo scrittore, il narratore fantastico, l'etologo, l'antropologo, l'alpinista, il linguista, l'enigmista, e altro ancora. Primo Levi è un autore poliedrico la cui conoscenza è...
View ArticleEsistere, resistere, fotografare
Libuše Jarcovjáková vive a Praga. Studia all’Accademia del cinema (FAMU), ma le sue immagini sono troppo eccentriche. Non riesce a trovare luoghi dove esporle. Le comunità di lavoratori...
View ArticleEdward T. Hall Il linguaggio silenzioso
C’è un intero continente di saggi scomparsi che gli editori italiani non ristampano più. Eppure in mezzo a loro ci sono delle vere perle, libri che possono aiutarci a capire il mondo intorno a noi,...
View ArticleLa pesca miracolosa
La “Pesca miracolosa” di Konrad Witz è un quadro giustamente famoso.Immagini: ArteDateEmozioniEventiMemoriaPersonaggiProduzioneRelazioniSegni /...
View ArticleTrue Detective. Una filosofia del negativo
I am the bullet in the gunI am the truth from which you runI am the silencing machineI am the end of all your dreams Nine Inch Nails, Mr. Self Destruct (The Downward Spiral, 1994) I filosofi si...
View ArticleBoatto. New York 1964 New York
La sera che Elwood Blues, Dan Aykroyd, preleva all’uscita dal carcere suo fratello Jake, John Belushi, i due la passano in un fetido motel di Chicago. I binari della metropolitana sopraelevata, il...
View ArticleGianni Celati. Traduzione, tradizione e riscrittura
Nell’autunno dell’84 mi trovavo a Dublino con una borsa di studio per svolgere una ricerca sulle opere di Flann O’Brien, un autore che avevo scoperto da poco ma che mi aveva messo addosso una gran...
View ArticleL’architetto come intellettuale
Che l’architetto sia un intellettuale è stato palese fin da quando si è consolidata la sua figura di progettista nel Rinascimento, grazie all’Umanesimo che aveva sancito la superiorità dell’invenzione...
View ArticleJosé Saramago o prima le voci
Ho avuto la fortuna di incontrare José Saramago diverse volte tra il 1994 e il 2003. Ne è nato un lungo dialogo, tra Venezia, Parigi e la lontana Rejkyavík, rivisto dall’autore, tanto disponibile...
View ArticleModernismo e post
Prima grande stanza, che ci si trova spalancata davanti appena si apre la porta: grandi immagini fotografiche sono proiettate sulle pareti, si vede subito che ritraggono importanti personaggi della...
View ArticleJimi Hendrix a Woodstock
Sottotitolo: L’odore del napalm al mattinoStando a un sondaggio dell’American Film Institute, la frase “mi piace l’odore del napalm al mattino” (I love the smell of napalm in the morning), proferita...
View ArticleTo’, la famiglia
Skiathos, estate 2019. La spiaggia di un’isola greca è un luogo sociologicamente magico in cui si sono dati appuntamento commercialisti di Hannover, vecchi marinai di South Hampton, casalinghe di...
View ArticleLa città morta
Sottotitolo: Erich Wolfgang KorngoldDie tote Stadt (La città morta) inizialmente portava il titolo “Il trionfo della vita”, probabilmente una formulazione provvisoria che trova scarso riscontro nella...
View ArticlePlotino e Topolino
“Il passato non è alle nostre spalle ma sotto i nostri piedi”, scrive Henry Corbin in Histoire de l’art islamique (Gallimard, Parigi 1986, p. 26) riferendosi a una concezione della storia per la quale...
View ArticleClarice Lispector. Un soffio di vita
Questo è un libro silenzioso, che parla piano, che esce dal nulla e va verso il nulla. È un libro accartocciato, un resto, un frammento. Un libro scritto “per fatalità di voce”, per un'urgenza di...
View ArticleDerrida a Riace
Presenze ingombranti e da tempo in declino, gli Stati sono dei grandi organismi all’apparenza irrinunciabili. È proprio agli Stati che noi chiediamo di risolvere le grandi questioni del nostro tempo,...
View ArticleContadini
Ho letto il libro di Adriano Prosperi (Un volgo disperso, Einaudi 2019, pp. 324) impiegandoci molto tempo perché ogni pagina mi sembrava degna di sottolineature, ogni citazione dalle relazioni dei...
View ArticleCinque ricordi felici del Felice
Il primo è di quando avevo 9 anni. La domenica pomeriggio del 2 settembre 1973 ero seduto nella sala TV dell'Hotel Beausejour di Laigueglia. Stavano trasmettendo in diretta il Mondiale di ciclismo e,...
View ArticleArchittetura e fascismo
Più passa il tempo di sua vita, meno uno si trova in grado di confezionar nuove metafore. Questo gli accade per aver saccheggiato ogni metafora ereditata? Il mondo del reale sembra divenire sempre più...
View Article