Sprofondando insieme, democraticamente
Sottotitolo: Messico Potrei sbagliarmi, ma credo vi sia ancora speranza per la democrazia rappresentativa in Messico. O forse non dovrei sbilanciarmi tanto e più che di speranza dovrei parlare di...
View ArticleFernand Deligny, I ragazzi hanno orecchie
Gioele Dix chiuderà il nostro Scarabocchi. Il mio primo festivale sarà con noi domenica 22 settembre alle 18.30 in Sala Arengo. La parte più originale e sorprendente di I ragazzi hanno orecchie è nelle...
View ArticleDalla parte degli ultimi: Nuto Revelli
Ho pensato spesso che se ogni provincia italiana avesse avuto una figura paragonabile a Nuto Revelli, di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita, il nostro sarebbe oggi un paese migliore....
View ArticleTarantino e la strategia dell’anti-spoiler
Attenzione: questo articolo contiene spoiler (ma non è importante). C'era una volta a... Hollywoodè preceduto dalla sua stessa fama: il nono film di Quentin Tarantino, su Hollywood. Basterebbero già...
View ArticleGli scarabocchi di Leonardo
Uno dei significati che solitamente viene attribuito al termine scarabocchio è quello di disegno non riuscito o eseguito male, in modo maldestro, “scarabocchiato” appunto; composto da un groviglio di...
View ArticleEsistiamo veramente? Cartolina da Crisalide
Sottotitolo: Progettare un festival è oggi compito oltremodo complesso. Differenti per vocazioni e necessità legate ai luoghi e alle comunità, ai festival di teatro vorremmo chiedere di ripensare...
View ArticlePaesaggi fragili
Olivo Barbieri –Site-specific Shanghai. 1. Come nell’Eden, dove era stato piantato un giardino, il tutto durò poche ore, sembra sei ore, prima che l’uomo e la donna presenti, smettendo la passività...
View ArticleKafka nell’Italia del 1933
Quella che qui si ripubblica è la prima traduzione italiana del Processo di Kafka, uscita nella collana «Biblioteca europea» della casa editrice Frassinelli nel 1933 e rimasta l’unica per circa...
View ArticleNino Migliori. Oltre le strutture del reale
In Venezia (1958), un manifesto pubblicitario mostra in primo piano una giovane donna in abito da sposa, posta accanto alla scatola del detersivo Persil, che “lava presto, bene e tutto”, per un bucato...
View ArticleDifferenze
Il testimone, il chimico, lo scrittore, il narratore fantastico, l'etologo, l'antropologo, l'alpinista, il linguista, l'enigmista, e altro ancora. Primo Levi è un autore poliedrico la cui conoscenza è...
View ArticleArrivare in anticipo
Sottotitolo: Ai tempi della scuola i miei compagni cenavano tutti tardi. Cenare tardi era indice di modernità. Più si cenava tardi, più si era evoluti, alla moda, giusti, impeccabili, audaci. Più si...
View ArticleValeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti
“La storia che voglio raccontare è quella dei bambini che sono scomparsi, le cui voci non possono essere più udite perché sono andate perdute, forse per sempre. Forse, come mio marito, vado anch’io a...
View ArticleBerthe Weill, la gallerista-talent scout
Sulle bancarelle dei bouquinistes, che si snodano lungo i quais della Senna, a volte si riesce a fare ancora qualche scoperta interessante. E non parlo delle edizioni rare che appassionano i bibliofili...
View ArticleEgemonia
È noto come il pensiero di Antonio Gramsci abbia frequentemente riscosso un considerevole successo al di fuori dell’Italia. L’ha documentato con chiarezza qualche anno fa Michele Filippini nel volume...
View ArticleDalla massaia a masterchef
L’uomo è ciò che mangia. D’accordo, lo sappiamo: di cosa camperebbe altrimenti? Più utile ricordare semmai che l’uomo è l’unica bestia che cucina, che si adopera a trasformare un certo numero di...
View ArticleManuel Puig, l'indefinibile
“Quel tanto di vita in più che si conquista leggendo non discrimina tra grandi opere d’arte e letteratura d’intrattenimento, fanno parte della mia vita e la scalinata di Odessa dell’Incrociatore...
View ArticleNader Ghazvinizadeh, Addio vint
All’inizio della Morte di Ivan Il’ič, un amico e collega del magistrato viene intrattenuto dalla vedova. Apparentemente la donna vuole condividere il dolore; ma dietro il galateo, che entrambi...
View ArticleLa parola profetica di Greta Thunberg
Ha esordito con: “È tutto sbagliato”. Una frase che solo un’adolescente può dire e l’ha detta con il tono con cui solo un’adolescente può dirla: arrabbiato e insieme commosso. I primi due minuti del...
View ArticleI guardiani della notte
Nel 1995 arriva nei cinema Dead Man, sorta di acid western visionario, rarefatto sogno ad occhi aperti che Jim Jarmusch cattura chissà come e mette in pellicola. Fan di Jarmusch e adepto della chitarra...
View ArticleBuio
Non si può parlar di buio senza mettere in mezzo la luce, se il buio è per definizione mancanza di luce, cioè della condizione che permette di vedere gli oggetti; o anche colorazione quasi nera,...
View Article