“La fiaba russa” di Vladimir Propp
C’è un intero continente di saggi scomparsi che gli editori italiani non ristampano più. Eppure in mezzo a loro ci sono delle vere perle, libri che possono aiutarci a capire il mondo intorno a noi,...
View ArticleEttore Spalletti: dare voce al silenzio
Con Ettore Spalletti se ne va un caro amico, uno degli ultimi grandi artisti della nostra generazione che ha visto da Piero Manzoni a Giulio Paolini, da Pascali a Lo Savio, da Merz a Fabro, da...
View ArticleWarburg e l’astrologia
Da anni l’opera e la figura di Aby Warburg (1866-1929) esercitano un’attrazione speciale e sempre crescente sulla cultura contemporanea, e non solo nel campo della storia dell’arte. Fenomeno che ha...
View ArticleTre uscite dalla solitudine
Paola Cereda. Quella metà di noi Matilde Mezzalama è un’ex insegnante in pensione, vedova, con una figlia poco presente, due nipoti che vede solo durante le feste comandate e un segreto che le affatica...
View ArticleVenti dell’ovest, venti dell’est
Europa subito, Europa adesso, Europa ora o mai erano gli slogan più urlati quando, dopo l’incredibile 1989, entrare nella casa comune era una passione utopistica che pareva dovesse coincidere con...
View ArticlePiazza Fontana cinquant’anni dopo
Una foto di copertina È immensa la folla che lunedì 15 dicembre 1969, tre giorni dopo la strage alla Banca dell’Agricoltura in Piazza Fontana, riempie ogni angolo di piazza del Duomo, a Milano, per i...
View ArticlePerché Freud è ancora necessario
Ciò che resta di FreudDavide Radice Nel corso della sua vita Freud è riuscito a proporre due pratiche che hanno fornito all’umanità uno strumento per la conoscenza di se stessi e che non credo possano...
View ArticleTiger Tateishi, Tigri di carta e di sogno
In un articolo intitolato “Il pianeta come festival”, apparso nel 1972 su Casabella (n. 365) e l’anno seguente su Design Quarterly (n. 89), Ettore Sottsass jr. immaginava un futuro nel quale le città...
View ArticleLe armonie irrisolte di Joni Mitchell
Sottotitolo: Sono sempre stata sul punto di esser bellaDi colori e coloriture nelle sue canzoni Una pittrice sviata dalle circostanze. È una frase di Joni Mitchell che viene spesso citata, una sorta di...
View ArticleUn dolce gotico: “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”
Un intrico di linee nere, così fitte che lasciano appena intravedere qualcosa là dietro, che si muove: animali, uomini oppure mostri? Siamo nel bosco, quello delle fiabe, degli incantesimi, degli...
View ArticleQuando l'economia cambia la storia
Venti o trent'anni fa, quando facevo lezione all'università sulla crisi del Trecento, cominciavo evocando l'unica grande crisi che a memoria d'uomo avesse investito il mondo in tempi relativamente...
View ArticleLa scorta a Liliana Segre
La decisione assunta dalle autorità preposte, ovvero del Comitato provinciale per la sicurezza e l'ordine pubblico di Milano, di garantire alla senatrice a vita Liliana Segre una scorta permanente,...
View ArticlePapaioannou: le trasformazioni di Sisifo
Sottotitolo: Un uomo in completo nero percorre lo spazio lungo il suo perimetro sostenendo tra le braccia una pila irregolare di pietre. Nello sfilare lentamente di fronte a noi, mentre assistiamo ai...
View ArticleIntervista a Manuele Fior
Sottotitolo: Benvenuti a CelestiaUn ragazzo si aggira per i vicoli di una città scura, dove solo ogni tanto si intravede uno spicchio di cielo stellato. Ha una lacrima disegnata sul viso, porta una...
View ArticlePerché continueremo a sognare Downton Abbey
Aprile 1912. Siamo nello Yorkshire, nella tenuta edoardiana dove dimora, ai piani nobili, l’aristocratica famiglia Crawley: il Conte di Grantham (Hugh Bonneville), sua moglie (l’americana Lady Cora:...
View ArticleBerlino, 9/11/19, trent’anni dopo il Muro
Sottotitolo: Entusiasmo o riflessione?Sono già passati trent’anni dalla sera del 9 novembre 1989 quando alle 18,53 il corrispondente ANSA da Berlino Est, Riccardo Ehrman, chiese a Günter Schabowski,...
View ArticleRemo Bodei ha lasciato andare la gomena della vita
Ogni tanto lo si incontrava a festival e congressi filosofici un po' ammaccato; una volta zoppicava un po', un'altra aveva un braccio al collo; ognuno sarebbe rimasto a casa, invece Remo no. Se Remo...
View ArticleSade o Masoch? La perversione e l’etica
Sottotitolo: Che cosa c’entra la perversione con la pratica e l’esercizio della filosofia? Questo volume monografico di aut aut, curato da Federico Leoni con il titolo “Sade e Masoch. Due etiche...
View ArticleDa Anthropocene a Tecnosfera
Tecnosferaè il titolo dell’edizione 2019 della Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro a Bologna, organizzata dalla Fondazione MAST - Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia a cura...
View ArticleResistere dal corpo
Orme di sangue aprono ferite e risvegliano memorie, drammatiche tracce rosse sui toni grigi di strade e marciapiedi. La mattina del 23 luglio 2003, Regina José Galindo, vestita con un abito da sera...
View Article