Ken Loach. Working class
C'è ancora un gran bisogno di autori come Ken Loach, con la sempre più rara dote d'immergere lo sguardo tra gli strati sociali più umili, e di non perdere il contatto con una realtà che per il regista...
View ArticleGli alberi pizzuti
Non rammento, ma non mi dev’essere piaciuto, in prima media, mandare a mente le ventinove quartine di Davanti San Guido. Immagino che nulla m’avrà detto il «manzoniano/ che tiri quattro paghe per il...
View ArticleMare e Sardegna
“Finalmente ti sei organizzato delle belle vacanze”. L’approvazione di mia madre è il viatico a un’estate meno on the road del solito, con alcune giornate dedicate al mare, ai bagni, alla famosa “aria...
View ArticleInsurrezione culturale
L'ultimo lavoro del regista Jonathan Nossiter non è un film, è un libro, Insurrezione culturale, ed è un libro per certi versi ardito. Ardito perché tentativo di coniugare due mondi diversi, quello...
View ArticleNella pelle dell’orso
Specie d’orsi Immagini: WojtekorsoMichel PastoureauMuseo di storia naturale di ParigiMark WallingerA. PoinchevalArteCittàCorpoEmozioniMostrePersonaggiRelazioniScienzeSegni / simboliSocietàCommento
View ArticleNarcisismo
Michelangelo Merisi da Caravaggio, Narciso. Sarà forse la dismisura, ancora una volta, il carattere peculiare del narcisismo? Quella proiezione eccessiva con la quale ci attribuiamo più di quello che...
View ArticleIl Maestro e Margherita
Abbiamo affidato ai nostri autori la lettura di un classico che non conoscevano, da leggere come se fosse fresco di stampa. Memore della lezione di E.T.A. Hoffmann e del Sogno di August Strindberg,...
View ArticleJulius Evola. Fuori dalla storia
Malgrado le opere di Evola siano ancora ristampate (oltre alle raccolte di scritti uscite per sigle editoriali espressione del radicalismo di destra, è il caso di segnalare le ristampe dei suoi volumi...
View ArticleRocco Siffredi. Eppur si gode
Che la pornografia sia non solo un'altra cosa rispetto all'erotismo ma addirittura il suo opposto è opinione ripetuta da vari nomi illustri almeno a partire da Baudrillard, e che gode oggi di discreta...
View ArticleTeatro per ragazzi e non solo
Sottotitolo: Segni d'Infanziaè un festival che si svolge da dieci anni a Mantova con la direzione di Cristina Cazzola. Ha una peculiarità: non solo la consistente dimensione internazionale – dimostrata...
View ArticleDonne e uomini della City
Che tra il mondo della finanza e quello della stregoneria ci fossero molte affinità era un fatto di cui ero abbastanza convinto, ma dopo aver letto il libro di Joris Luyendijk Nuotare con gli squali,...
View Article"Knight of Cups"
Sottotitolo: 22 maggio 2011: nella serata conclusiva del 64° Festival Internazionale del Cinema di Cannes, la giuria del Concorso internazionale lungometraggi, presieduta da Robert De Niro, assegna la...
View ArticleIl terremoto, Wikipedia e il tempo
Domenica 30 ottobre ero inchiodata, come milioni di italiani, di fronte alle immagini del terremoto che ha colpito, di nuovo, il centro Italia. Le immagini erano un po’ sgranate, pixellate, e già...
View ArticleUnder a different sun
Sottotitolo: Intervista con Jeannette EhlersPer Why Africa?EX NUNC presenterà una serie d’interviste con artiste africane e delle Diaspore, partecipanti al progetto curatoriale UNDER A DIFFERENT SUN....
View ArticleUnder a different sun
Sottotitolo: Interview with Jeannette EhlersFor Why Africa?, the curatorial collective EX NUNC presents a series of interviews with women artists from Africa and Diasporas, participating in the...
View ArticleIl fantasma dell'età riflessiva
Di acciacchi, ognuno ha i suoi e lo stesso di età. Ognuno ha strettamente la sua, di età. C'è bisogno di dirlo? Sì, è vero. Si può anche avere l'età di un altro. Nel senso ovvio che si può avere un'età...
View ArticleLa paura del bianco: Edmund de Waal
Si è aperta l'11 ottobre al Kunsthistorisches Museum di Vienna la mostra di Edmund de Waal During the night; l'artista inglese vi espone una raccolta di oggetti provenienti dalle varie collezioni del...
View ArticleDi chi è la colpa?
Ci risiamo. A quanto pare per alcuni il terremoto sarebbe correlato alla colpa del peccato originale o delle unioni civili, mentre in rete altri (r)umori trash si sono addensati sul “karma” negativo...
View ArticleL'apparenza di ciò che non si vede
“L’apparenza di ciò che non si vede” è il titolo dell’ultimo progetto di Armin Linke (Milano, 1966), in parte presentato nel 2015/2016 allo ZKM di Karlsruhe ed ora in mostra al PAC, in cui scienziati e...
View ArticleI gesti della legna sono gesti di esistenza
Anche se non tagliate la legna, anche se non la accatastate per l’inverno, anche se non avete una stufa e abitate in zone temperate, irradiate dal sole tutto l’anno, questo libro è per voi. S’intitola...
View Article