Rodari e Ariosto
“Un foglio di carta si vantava di essere bianco immacolato. E non sarebbe stato meglio per lui e per tutti se un Dante Alighieri lo avesse sporcato d’inchiostro, scrivendoci qualche bella terzina, o...
View ArticleIncazzarsi
“…abbiamo bisogno di un’educazione sentimentale per gestire e indirizzare l’affetto e la passione – e spesso non basta un’esistenza per venirne a capo…”. Così scrive Salvatore La Porta in Elogio della...
View ArticlePinocchio, l’Italia
“Che Paese meraviglioso era l’Italia”, suona l’attacco della recensione che Pasolini dedica a Un po’ di febbre di Sandro Penna e poi raccoglie nei suoi Scritti corsari. È l’Italia in cui “I paesi...
View ArticleDifensori della madre terra
Negli ultimi mesi una serie di catastrofi, indotte da chi ha interessi nello sfruttamento di parti del pianeta ancora vergini, si sono abbattute sui territori sacri, e per questo protetti, di intere...
View ArticleLa camera cieca
Compatto. Almeno virtualmente la si immagini pronunciata, questa parola, con l’accento di Lello Baldini. Suppongo non solo a me, gli ultimi tempi prima di andarsene (con la discrezione che sempre lo...
View ArticleEcco Carlo sulla soglia del teatro
Eccolo. Siamo al Teatro Manzoni, a Milano, febbraio 1965. Alla fine di Troilo e Cressida, regia di Luigi Squarzina, appare in scena Carlo Quartucci e dice mulinando le braccia lunghe: Sono Margarelone,...
View ArticleVictor I. Stoichita. Vedere a margine
Un Bambino in una mangiatoia, avvolto in una coperta termica argentata e chiuso in una gabbia. Attorno a lui, poco lontano, le altre due figure della Sacra Famiglia, in gabbie separate, sormontate da...
View ArticleSembra Star Wars, parla come Star Wars, ha la musica di Star Wars
Parafrasando Clausewitz, Star warsè troppo importante per farla fare solo ai cavalieri Jedi e infatti non è così. Star Wars non è solo un film tra fantasy e fantascienza, è il terreno di uno scontro...
View ArticleRiflessioni di un gretino
Come cultore della filosofia sono spesso affetto da ingenuità. L’ingenuità filosofica consiste nell’essere convinti che credenze e comportamenti umani, per quanto aberranti, siano in fin dei conti...
View ArticleBergamo
La forma dell’Italia come la vedono i fotografi che la vivono e la attraversano. Le città, i paesi, le periferie, la campagna, i luoghi delle aggregazioni, le vie, i negozi e l’ambiente naturale vanno...
View ArticleCinema e pubblicità
Il cinema e la pubblicità moderna sono nati insieme alla fine dell’Ottocento. Certo, la pubblicità si esprimeva già da parecchio tempo attraverso gli annunci che comparivano sui giornali e soprattutto...
View ArticleAma il prossimo tuo
Sottotitolo: Su Sigmund Freud“Amaci, delinquente!” (Voi) Nel quinto...
View ArticleLe mie galliche antenate
Il titolo originale del libro di Élise Thiébaut, Mes ancêtres les Gauloises: une autobiographie de la France (Paris, Editions La Découverte, Settembre 2019) riprende un’espressione francese, ‘‘nos...
View ArticleChe cos’è la decostruzione?
Sottotitolo: Intervista a Jean-Luc NancyVorrei partire da lontano. Nel 1955, Gérard Granel, che tu ben conoscevi (da quando esattamente?), traduce un lemma fondamentale del pensiero heideggeriano,...
View ArticleGli spaghetti: ricostruzione storica di un simbolo
Il 26 luglio 1860, terminata l’impresa garibaldina in Sicilia, Cavour informa i suoi ambasciatori a Parigi: “Le arance sono già sulla nostra tavola e siamo decisi a mangiarle”. Il 7 settembre dello...
View ArticleCattelan. L'opera-meme e l'artista della scappatoia
BANANA (finto Richard Prince). Le grandi fiammate mediatiche si spengono in fretta e fanno terra bruciata attorno all’argomento che le ha causate: sembra che sia già stato detto tutto e che sia inutile...
View ArticleDieci anni di Pagina3
L’11 gennaio 2010 andava in onda la prima puntata di Pagina3, la rassegna culturale di Radio Rai Tre, oggi curata da Costanza Confessore, con la regia di Piero Pugliese. Da allora ad oggi, ogni giorno,...
View ArticleSorvegliati di tutto il monto, unitevi!
Secondo Comscore, su internet la visualizzazione di una pagina dura in media 26 secondi. Il 99,8 per cento delle visualizzazioni dura meno di dieci minuti. Leggere questo articolo fino in fondo sarebbe...
View ArticleBrecce nel mondo murato
Qualche esempio. Per avvicinare un’immagine che potrebbe risultare fumosa.“Brecce nel mondo murato”, questa è l’immagine. Viene da lontano, da pensieri arrischiati (Kafka, Hannah Arendt), ma entra nei...
View ArticleCHA-CHING! L’arte del Risparmio
Sono giorni di vacanza, tempo di regali. I nonni non si fidano delle proprie capacità tecnologiche e fanno bene: è meglio regalare soldi ai nipoti, che sceglieranno come usare il denaro ricevuto....
View Article