Quanti Yona Friedman?
Sono talmente tante le avventure intellettuali che Yona Friedman ha affrontato nel corso della sua lunga vita che, oggi che è venuto a mancare (il 20 febbraio scorso per l’esattezza), viene da...
View ArticleScrivere Disegnando. Incontri ravvicinati a Ginevra
È un momento topico, nella fantascienza immune da paranoie sovraniste, quello in cui alieni e umani devono trovare un linguaggio comune. Intendersi diventa una questione di vita o di morte: proprio...
View ArticleIl meme come virus, il virus come meme
Dopo anni di utilizzo eufemistico del termine, la viralità torna prepotentemente a sconquassare le nostre vite, riportandoci traumaticamente dal virtuale a cui ci si riferiva tempo prima, al più...
View ArticleDag Solstad, Ma Singer chi è?
«Mentre io, prima che Karrer impazzisse, camminavo con Oehler solo di mercoledì, ora dopo che Karrer è impazzito, cammino con Oehler anche di lunedì». È lo straordinario incipit di Camminare di Thomas...
View ArticleSe una zolla è rapita dal mare
In questi giorni sono salito in Appennino ma l’Appennino non c’era più. Tutto era lì, identico a prima. Le faggete, i denti di arenaria, le nevi residuali. Ma l’Appennino non era più lì perché qualcosa...
View ArticleMario Schifano: pre-figurazione
Camminando verso la Galleria Giò Marconi per visitare la mostra Qualcos’altro, mi sono chiesta che senso possa avere oggi visitare una mostra di monocromi. La prima ragione è evidente: per uno studioso...
View ArticleI sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970
Il regista Liev Schreiber racconta che quando morì il nonno, nel 1993, decise di cominciare a scrivere una storia della sua vita “nella speranza che potesse in qualche modo guidare la mia e creare una...
View ArticlePer sempre giovani: la trincea e l’archivio
Sottotitolo: La Grande guerra di Peter JacksonLa Prima guerra mondiale è stata per molti versi un vero e proprio laboratorio della modernità. Limitandoci a considerare gli aspetti che più da vicino...
View ArticleLa verbosa apocalisse di Rambert e il virus
Sottotitolo: “Tutti nervosi!” dice con rassegnata ironia il dottor Dorn nel primo atto del Gabbiano di Cechov. E quest'aria di novecentesca nevrastenia investe fin dalle prime note – Marie-Sophie...
View ArticleSessantenni nello specchio del coronavirus
Ti viene da pensare al Diario della guerra del maiale dopo l’invito dell'assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera rivolto agli over 65 a non uscire di casa per prevenire il coronavirus. Ci...
View ArticleModigliani, uomo dell'altrove
Livorno ha ospitato la mostra “Modigliani e l'avventura di Montparnasse”, dedicata al “suo” artista più famoso. Nonostante il successo, non si è trattato però della fine di un lungo esilio (lo slogan...
View ArticleCaravaggio, La conversione di Matteo
“Ma questa è una stamberga!”. Quello si credeva a teatro allo spettacolo: I quadri viventi, e invece era, a San Luigi dei Francesi, bellissima chiesa di Roma, davanti a uno dei più famosi quadri del...
View Article6. Chiusi per virus, messaggi nella rete
Non li vedo e non li sento da dieci giorni. Mi sono riposato anche troppo. Ho passato ore e ore ogni giorno a cercare le fonti autentiche, scientifiche sul coronavirus. Quando le trovo le condivido sui...
View ArticleCrisi e contagio
“Mai sprecare una buona crisi!” diceva Winston Churchill e in questi mesi sarebbero molti a domandargli che vantaggi si potrebbero trarre dall’innegabile crisi che stiamo attraversando per merito di un...
View ArticleRicordati di me
Il passato è solo una storia che raccontiamo ai nostri follower Il passato è solo una storia che raccontiamo a noi stessi. Con queste parole Samantha, il sistema operativo OS 1 protagonista del film...
View ArticleIl virus, la socialità, i teatri
Stazione di Bologna, ore 8.25. È in arrivo sul primo binario il treno che porterà i pendolari a Modena, Reggio, Parma, Piacenza. La banchina a quest’ora di solito è fitta di gente. Oggi potrei contare...
View ArticleIl trombonista innamorato
I suonatori di ottoni (altrimenti detti suonatori di strumenti aerofoni a bocchino), ovvero trombettisti, flicornisti, cornettisti, trombonisti a pistoni o a coulisse, cornisti, suonatori di basso...
View ArticleL’arte della prossemica
“Una società lasciata a se stessa non mostra alcuna tendenza naturale a progredire […]; per smuoverla almeno un po’ occorre che essa riceva una moltitudine di piccole scosse che rappresentano i...
View ArticleGiustizia digitale
Gli strumenti digitali stanno stravolgendo la comunicazione e si impongono con una rivoluzione di carattere trasversale. I vari settori dell’attività umana sono stati lambiti e uno di questi, non...
View ArticleNegare il mondo?
Negare il mondo?è il sesto saggio di una raccolta pubblicata da Peter Sloterdijk nel 1993. Si tratta di un periodo fondamentale per l’evoluzione del pensiero del filosofo di Karlsruhe, che in quegli...
View Article