L’Italia che verrà
Il virus del pianeta è l’uomo delle prime file,i banchieri, i potenti mercantii più lesti tra i politicanti.Nelle retrovie dell’umanitàancora batte il cuore,la figlia va a trovare la madree la madre...
View ArticleL’angelo dell’apocalisse
C’è un magnifico quadro di Gian Domenico Tiepolo a San Polo in cui ritrae Vincent Ferrer, un predicatore domenicano morto 300 anni prima noto ai suoi tempi come l’angelo dell’apocalisse. Tutte le...
View ArticleI baffi di Emmanuel Carrère
Cominciamo con qualche citazione: “L’assessore di collegio Kovalèv si svegliò abbastanza presto e con le labbra fece Brr…, cosa che faceva sempre quando si destava, sebbene nemmeno lui sapesse spiegare...
View ArticleIl tempo della quarantena
“Il tempo come sonda nella profondità dell’apparenza sociale” (Walter Benjamin, Proust e Baudelaire) ci si presenta per la prima volta nella quarantena di 60 milioni di persone che stiamo iniziando a...
View ArticleRallentare stanca
Ma che giorno è oggi?, mi chiedo svegliandomi per l’ennesima mattina in un silenzio surreale. Strade e piazze, come nei quadri di de Chirico, contenitori melanconici attraversati da bizzarri viventi, a...
View ArticleVittorio Gregotti, l’ostinazione per l’architettura
Si potrebbe considerare la perdita di Vittorio Gregotti in una certa misura “fatale”, nel senso che – al di là del morbo infuriante ai nostri giorni, che gli ha inferto il decisivo colpo di grazia – il...
View ArticleUna comunità di solitudini
Papa Francesco cammina con una piccola scorta tra le vie deserte del centro di Roma. Non è una scena di un film di Buñuel, né un’installazione di Cattelan. Piuttosto evoca la cifra più profonda del suo...
View ArticleL’abbraccio e il bacio
L’abbraccio Mi è sempre piaciuto il fuori, più del dentro.Quando d’estate la cena era finita, e la mamma e la nonna cominciavano a chiacchierare, restando sedute a tavola, il nonno si alzava e usciva...
View ArticleIl presente
Sono pochi quelli braviChe sanno subito reagire al presenteAvendo cose da dire su questa pandemiapochiBASICAMENTE UNO PIU DI TUTTIZerocalcareSolo lui Per lui rispetto e gioiaQuasi felicità nel...
View ArticleSiamo mito
“Come fuori, così dentro” si potrebbe riassumere così, parafrasando la celebre massima alchemica, la tesi dell’ultimo libro di Joseph Campbell, Le distese interiori del cosmo. La metafora nel mito e...
View ArticleDiscorso ai ragazzini prima della partita
Coraggio, ragazzi! Coraggio! L’ora è arrivata!L’ora di scendere in campo!L’ora di salire sul palco!Scendere, salire: che modi di dire son questi? E se il campo fosse in alto, sospeso su un...
View ArticleIl silenzio. Intervista con Milo De Angelis
Fino a pochi giorni fa il mondo sembrava oppresso da una pesante cappa di suoni e rumori. Nella clausura forzata di queste settimane, rimpiangiamo quel brulicare caotico di vita che riempiva le nostre...
View ArticleÉric Rohmer toujours
Una ragazza giapponese – Miaki è il suo nickname – tiene un account su Instagram, si chiama eric.rohmer_toujours ed è seguito da quasi 5000 persone provenienti da ogni parte del mondo. Questo profilo...
View ArticleL’interprete dei malanni
Mi rendo conto soltanto adesso, mentre mi accingo a scrivere per il ventesimo compleanno di questo libro eccellente, che mi è già capitato di festeggiare senza accorgermene i suoi primi dieci anni di...
View ArticleBaudrillard e il virale
Negli ultimi anni, all’interno della nostra cultura, la parola “virale” ha visto progressivamente indebolirsi i significati che possedeva. Il grande successo del web e dell’universo digitale, infatti,...
View ArticleEstizzazione. La nostra vita dopo il coronavirus
1.Da un po’ di tempo meditavo di scrivere uno schizzo a sfondo profetico sul modo di vivere nel futuro prossimo: gran parte delle attività che svolgiamo oggi ancora in pubblico verranno svolte in casa....
View ArticleDel teatro e della vita il fiore
LUMACA IMÈGA O gente che corre – umanità – sentite andando piano e meditando e molto ascoltando che pensieri mi sono venuti in mente. Mentre ero brucando di foglia in foglia accanto a...
View ArticleSlavoj il folle, Slavoj il saggio
A – Buon giorno, B, come stai? Io sto in casa e mi tengo impegnato leggendo l’ultimo repentino libro di Žižek, Virus(trad. it. V. Salvati e F. Ferrone, Ponte alle Grazie, 2020, p. 46).B – Sì, anch’io....
View ArticlePubblicità: troppo bella per essere cattiva
Cento anni fa, il 20 gennaio 1920, nasceva a Rimini Federico Fellini. Lontano dalle celebrazioni, su doppiozero vogliamo raccontare un regista-antropologo che ha saputo penetrare come pochi altri...
View ArticleLa frivolezza di Arbasino
Nella foto che gli aveva scattato Giulia Niccolai all’inizio degli anni Sessanta, Alberto Arbasino appare bellissimo. Di profilo con i capelli pettinati all’indietro, che ha poi conservato per il resto...
View Article