Dispacci dai Caraibi. St. Lucia, Trinidad e Martinica
Sulla strada per Gros Islet, a Saint Lucia, un abitante dell'isola indica allo scrittore in viaggio le alture boscose dell'entroterra. «Da queste parti ci sono le comunità che hanno conservato...
View ArticleErotico vs. sessuale. Una conversazione
Questa conversazione è un estratto dal nuovo numero della rivista aut aut Prove di spiritualità politica. Nata nel 2009 dall’ambizione di dottorande e dottorandi di creare uno spazio di dibattito...
View ArticleFacce da social
Sottotitolo: Verrebbe da dire: Facebook ormai è il mondo. Ha tanti di quei miliardi di iscritti quasi da raddoppiarlo, come la famosa mappa 1:1 dell’imperatore cinese immaginata da Borges: eccezionale...
View ArticlePlato for boys
1. Divieto dell'autoreferenzialità Se a settembre un insegnante di Filosofia infarcisse la sua prima lezione di parole come “aporia”, “ontologia”, “paralogismo”, “trascendentale”, guadagnerebbe presto...
View ArticleLa prima matita e le sue compagne
Era piccolissima, lunga circa sei centimetri e con una sezione di non più di tre millimetri: perfetta per le dita di una bambina. Faceva parte di una confezione speciale del Malto Kneipp e del Caffè...
View ArticleEtica alimentare
La modernità, in nome della ragione, ha progressivamente espulso la dimensione etica dal suo orizzonte e soprattutto l’ha fatto la sua cultura economica. Non si può però che concordare con Serge...
View ArticleNé destra né sinistra, semmai peggio
Sulla opportunità e la pertinenza rispetto agli umori dei tempi correnti della proposta di legge Fiano, intesa a identificare, colpire e reprimere le manifestazioni di «propaganda» del fascismo nella...
View Article“È cominciata l’era dolce dell’umanità!”
Qualche anno fa, in un breve e amichevole scambio a distanza con Michel Serres, il filosofo francese mi faceva notare la vicinanza geografica del mio paese di origine (lucano) con il rispettivo...
View ArticleLa ragione dello stucco
Lo stucco finge il marmo, è di minor costo, ma sempre di grande effetto, ha tradizione antichissima e si trova in tutto il mondo, per un motivo principale: tutti hanno bisogno di ornare le proprie...
View ArticleMa che cos’è un albero?
Continua l’intervento di doppiozero a sostegno del Progetto Jazzi, un programma di valorizzazione e narrazione del patrimonio culturale e ambientale, materiale e immateriale, del Parco Nazionale del...
View ArticleDon Milani e lo Straniero
Sottotitolo: Dal 1947 tra le colline toscane il teatro dialoga con il sacro, con quella religione che per secoli è stata considerata, non a torto, una sua avversaria. La storia dei rapporti tra scena,...
View ArticleInterview with Lerato Shadi
Italian Version For Why Africa?, the curatorial collective EX NUNC presents a series of interviews with women artists from Africa and Diasporas, participating in the upcoming curatorial project UNDER A...
View ArticleVecchi potenti
Uno quando va in pensione si dice che è “uscito dalla vita attiva”, con una delle espressioni più grottesche in circolazione nella nostra società. Come se uno a un certo punto si mettesse in modalità...
View ArticleIntervista con Lerato Shadi
English Version Per Why Africa? EX NUNC presenta una serie d’interviste con artiste africane e delle Diaspore, partecipanti al progetto curatoriale UNDER A DIFFERENT SUN. Il programma espositivo e...
View ArticlePaolo Fabbri: sulle immagini giuste
È uscito presso l’editore Mimesis L’efficacia semiotica, una raccolta di venti lunghe interviste a Paolo Fabbri, studioso dei linguaggi e dei segni del contemporaneo.Immagini: 2017Paolo...
View ArticleAmerica in nero: tre teoremi cinematografici
Teorema n. 1: Presa di coscienza, organizzazione, azioneI Am Not Your Negro, di Raoul Peck, documentario, 2016 Nel 1979 lo scrittore africano americano James Baldwin (1924-1987) si dà un compito...
View ArticleOleandro
Chiamano il mare, gli oleandri. Lo annunciano. Ridono a mazzi, nel mezzo delle autostrade, con colori solari: bianchi rosa rossi (anche gialli) sul verde cupo delle lance fogliari. Ti dicono che sei in...
View ArticleLe donne di Antonioni
Sottotitolo: Non sono molti i registi italiani che hanno voluto esplorare il cambiamento della donna all’interno della società. Menzionarne i nomi è riduttivo oltre che avvilente per scarsità di...
View ArticleOleandro
Sottotitolo: Abstract: Chiamano il mare, gli oleandri. Lo annunciano. Ridono a mazzi, nel mezzo delle autostrade, con colori solari: bianchi rosa rossi (anche gialli) sul verde cupo delle lance...
View ArticleAscoltare i luoghi
Salutiamo con entusiasmo la recente pubblicazione del libro Nuove geografie del suono. Spazi e territori nell’epoca post-digitale, edito da Meltemi, del ricercatore e curatore indipendente Leandro...
View Article