Biografia di una stella speciale
La nostra galassia, la Via Lattea, contiene centinaia di miliardi di stelle, e nell'Universo ci sono centinaia di miliardi di galassie. È ragionevole credere che il Sole sia una stella speciale? Lucie...
View ArticleFacebook: il Re (era già) nudo
Sono molte ormai le cose che pensiamo di sapere rispetto all’affaire Facebook-Cambridge Analytica. Sono certezze che derivano dall’avere letto sui quotidiani e ascoltato nei mass media, con una certa...
View ArticleLa pazzia di re Donald
“Thurlow: Sua Maestà sembra tornato se stesso.George III: Davvero? Sì, è vero. Sono sempre stato me stesso, anche quando ero malato. Solo che ora sembro me stesso. E questo è ciò che conta. Mi sono...
View ArticleM5S e le tre direttrici
Sottotitolo: Dove va Grillo e i suoi blogQuello di Beppe Grillo e della Casaleggio Associati è stato dal 2005 un affascinante laboratorio di marketing politico rivoluzionario. Il Movimento 5 Stelle sta...
View ArticleTrieste, le foibe e Quarantotti Gambini
Sottotitolo: Una storia che continuiamo a scriverePier Antonio Quarantotti Gambini fu uno degli autori più noti del Dopoguerra, caduto nella dimenticanza qualche anno dopo la morte, avvenuta nel 1965....
View ArticleLa voce in una foresta
Sottotitolo: Conversazione con Chiara GuidiÈ un prezioso libro rosso quasi quadrato, fuori formato, dal titolo lungo e cantante, incantato: La voce in una foresta di immagini invisibili. Lo ha...
View ArticleFacebook-Cambridge Analytica
Sul caso Facebook-Cambridge Analytica si è già scritto molto, anche qui su Doppiozero. Giovanni Boccia Artieri in particolare, è intervenuto con un contributo lucido e provocatorio: “In questo senso il...
View ArticleAntonio Machado. Viandante, non c’è cammino
Caminante no hay camino. Viandante, non c’è cammino […]. Il verso di Antonio Machado ha lasciato la poesia alla quale apparteneva per andarsene nel mondo, insomma per camminare, a sua volta, lungo quei...
View ArticleIntervista a mia madre sul Sessantotto
Mentre mia sorella, mia moglie, mio cognato e i bambini mangiavano i bignè, a mia madre ho detto: “Sediamoci sul divano”. Glielo avevo preannunciato al telefono: “Ti farò due domande sul Sessantotto,...
View ArticleLavoretti. Perché la share economy ci rende più poveri
Sottotitolo: Abstract: Il sociologo Zygmunt Bauman ha coniato anni fa un’etichetta che è riuscita ad ottenere un notevole successo mediatico e sociale: quella di «modernità liquida». Il successo di...
View ArticleLe nuvole sopra Buonanotte
L’incertezza del tempo si insinua già dal giorno prima; sappiamo che durante la camminata potrebbe piovere, ma il rischio meteorologico è una questione secondaria, in questo momento ci interessa...
View ArticleUna cellula ci sdoppierà
Sottotitolo: Lena è una biologa. Ancora una donna che insegna all’Università che dentro di sé porta amore e dolore, come Louise Banks in Arrival. Gli alieni sanno empaticamente che questo è il tipo di...
View ArticlePOST ZANG TUMB TUUUM: arte, politica, potere e remake
Con Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918 – 1943 Germano Celant firma una mostra-evento per raccontare il rapporto tra arte e politica in Italia tra le due guerre mondiali. In un momento...
View ArticleMedardo Rosso. Addio Milano
Nel maggio 1889 lo scultore trentunenne Medardo Rosso (1858-1928) dice addio a Milano e all’Italia. Dice addio alla ristrettezza di vedute dei circoli milanesi, a un’arte ufficiale che celebra...
View ArticleAntonio Machado. Viandante, non c’è cammino
Sottotitolo: Un versoCi sono alcuni versi, in tutte le lingue, che sembrano vivere di luce propria. E sembrano compendiare nel loro breve respiro la vita del prisma cui appartengono: frammenti che...
View ArticleRendere fluido ciò che è cristallizzato
Sottotitolo: I cinquant'anni dell'Istituto d'arte di MonzaChissà quanti erano gli istituti d’arte in Italia prima della riforma Gelmini. Centinaia? Di certo erano portatori di solide tradizioni...
View ArticleAlberi della Passione
Palme e ulivi sono gli emblemi arborei della Pasqua. Eppure, la settimana della Passione ha come protagonisti altri esemplari clorofilliani. Tutti noi abbiamo negli occhi la corona di nude spine...
View ArticleWolfgang Schivelbusch: Trump, Merkel e l'Italia provinciale
Lo scorso anno nel mese di marzo sono andato a Berlino per incontrare Wolfgang Schivelbusch, uno dei più affascinanti studiosi dell’immaginario sociale moderno. L’appuntamento era al Zentrum für...
View ArticleSerres: Hergé mon ami
E se la filosofia non fosse là dove la si cerca abitualmente? Nel 1970, sulla prestigiosa rivista Critique fondata da Bataille, Michel Serres propone una lettura strutturale di una bande dessinée, I...
View ArticleLa morte non è un’opzione
Sottotitolo: Per un approccio francese al transumanesimoTra Francia e Stati Uniti – lo sappiamo tutti – non corre buon sangue. “La Francia non può essere Francia senza grandeur”, diceva De Gaulle, ed è...
View Article