Roma. San Lorenzo
Un anno fa, nella settimana di Pasqua del 2015, a seguito di circostanze difficilmente riassumibili, mi ritrovai un sabato mattina seduto alla scrivania di un agente immobiliare al quale stavo per...
View ArticleIl fantasma di Saussure
Un’aula universitaria a Ginevra. Un anno accademico nel primo decennio del secolo scorso. Una lezione di un corso di linguistica generale: i presenti non sono folla. Tutti prendono appunti. Stanno...
View ArticleUn mare di libri
C’è, in Italia, un festival creato dagli adolescenti per gli adolescenti, ed è un festival di lettura vera, prima e dopo gli incontri e fra un incontro e l’altro, nei chiostri, ai tavoli dei bar, nei...
View ArticleWilliam Klein: il mondo a modo suo
Cosa accade nelle fotografie di Willam Klein? Accade tutto si potrebbe dire. Accade il tempo. Quale ci si chiede? Che tempo è? Cosa percepisce lo sguardo dello spettatore di fronte a queste immagini?...
View ArticleSalvini e Boldrini
Se la processione che fanno e il canto del fallo che intonano non fosse in onore di Dioniso, ciò che essi compiono sarebbe indecente; la medesima cosa sono Ade e Dioniso, per cui impazzano e si...
View ArticleIl bruco dolorante
“Capisci?! Con questo, rischio di buttare via tutto! Tutto quello che ho fatto negli ultimi anni!” La frase è appena stata abbaiata da una ragazza bionda, curata e griffata, in faccia a una sua simile,...
View ArticleSentieri lenti
«Mi attenevo in questo all’esempio dei viandanti che, smarriti in una foresta, non devono andare in giro errabondi, ora in una direzione e ora nell’altra, o, peggio che mai, fermarsi da qualche parte,...
View ArticleInquietudine
L'inquietudine è la condizione nella quale avvertiamo un senso di dis-orientamento, che ci mette in guardia sullo stato di stabilità, o instabilità, del nostro disagio, e ci fa andare alla ricerca di...
View ArticleWalter Benjamin. Šuvalkin di Kafka
Si narra che Potemkin soffrisse di depressioni ricorrenti a intervalli più o meno regolari, durante le quali nessuno gli si poteva avvicinare e l’accesso alla sua camera era severamente vietato. A...
View ArticleSalviamo la scuola dalle ossessioni normative
Sul terreno scolastico si misura la qualità di una classe dirigente. Tale assunto informa il libro di Walter Tocci La scuola, le api e le formiche, che ha il merito di restituire la politicità...
View ArticlePatrie e luoghi di origine
Sottotitolo: Abstract: Gli Appennini come una spina dorsale nel nostro paese: mi veniva in mente quest'immagine mentre leggevo il bell'articolo Congedo dal paese e dalla vita di Franco Arminio, qui su...
View ArticleVivibilità
Sottotitolo: “Che cosa c’è di più ovvio dell’aria?Eppure guai a non respirarla!”[Proverbio arabo] Aria, acqua, suolo, le più scontate risorse della nostra esistenza, scontate non sono più. Il clima è...
View ArticleNon si dà vita vera se non nella falsa
Fin dal sottotitolo La vita comune. Per una filosofia e una politica oltre l’individuo (DeriveApprodi, Roma 2016, pp. 106) di Paolo Godani si presenta come un pamphlet propositivo di un intreccio...
View ArticleOrgoglio e pregiudizio (senza zombi)
Abbiamo affidato ai nostri autori la lettura di un classico che non conoscevano, da leggere come se fosse fresco di stampa. Quando mi è stato proposto di scrivere un post per questa rubrica di classici...
View ArticleLimite
Sottotitolo: Il soggetto moderno vive la condizione di essere costantemente al limite, al di là del limite, nel limite, e proprio per questo in grado di sostenere il limite, di tenerlo fermo come...
View ArticleLo sguardo e il tempo
La mostra di Domon Ken a Roma – Lo sguardo e il tempo È in corso fino al 18 settembre a Roma, presso il Museo dell’Ara Pacis, una mostra di opere del fotografo giapponese Domon Ken (1909 - 1990)....
View ArticleLocarno 69
Sottotitolo: Abstract: L'edizione numero 69 del festival di Locarno si è da poco conclusa. Anno segnato dal forte slancio verso il futuro della manifestazione, con un mandato rinnovato fino al 2020 per...
View ArticleGoliarda Sapienza, andando all’indietro
Oggi è il 30 agosto 2016 e venti anni fa, il 30 agosto 1996, muore Goliarda Sapienza. Quella Goliarda Sapienza arrivata al grande pubblico dopo l’uscita del suo romanzo L’Arte della gioia nel 2008 per...
View ArticlePokemon Go
Pokemon Go è un gioco che rappresenta un momento di svolta. Dopo l’era della digitalizzazione e della scomparsa della realtà dentro agli schermi di televisori intubati da Playstation o Xbox, oppure di...
View ArticleWalter Benjamin. Storia
Al pensiero non appartiene solo il movimento delle idee ma anche il loro arresto. Quando il pensiero si arresta di colpo in una costellazione carica di tensioni, le impartisce un urto per cui esso si...
View Article